Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
AREA BUSINESS Scontistica agevolata e consulenza personalizzata

7 semplici consigli per fotografare la luce con il cellulare

Come rendere memorabile lo scatto delle luci di Natale o delle luci decorative per un evento? Scopri le dritte di un esperto per produrre foto migliori.

Data

05.02.2018

Tempo di lettura

10 min

Autore

Francesco Tommasi

Non c’è bisogno di essere esperti per affermare che la fotografia è tutta una questione di luce. Se la luce non è quella giusta, la bellezza di un paesaggio, di un oggetto o persona andrà persa restituendo un’immagine spenta e di poco effetto.

Ora prova a immaginare di dover fotografare delle luci decorative: quelle sul tuo albero di Natale o quelle che decorano i tuoi interni durante l’anno. Ti accorgerai di come fotografare le luci sia qualcosa di più complesso che inquadrare un’immagine e premere un pulsante.

Per essere d’aiuto soprattutto a chi le foto le scatta quasi sempre col cellulare, abbiamo pensato di svelare qualche semplice accorgimento per produrre foto migliori senza dover usare una vera macchina fotografica.

1. Bilanciamento tra luce ambientale e luci decorative

Innanzitutto cerca il giusto bilanciamento tra luce ambientale e luci decorative.

Potresti pensare che il modo migliore per far risaltare le tue luci sia fotografarle nel buio completo, ma otterresti una foto con le luci che fluttuano in un nero indefinito oppure una foto in cui riesci a distinguere gli elementi della scena ma con le luci decorative eccessivamente luminose e bruciate. Questo succede perché il contrasto è troppo elevato.

Se sei in un interno puoi giocare con vari elementi: puoi socchiudere le finestre, tirare le tende o accendere qualche piccola luce soffusa in casa, così da creare la giusta atmosfera evitando al tempo stesso contrasti troppo forti.

Se invece vuoi fotografare le luci del tuo allestimento all’esterno è fondamentale cogliere l’attimo. Il momento migliore è quel breve lasso di tempo che vede il sole gradualmente scomparire sotto l’orizzonte: non c’è più la luce del giorno ma ancora non è completamente buio.

2. Non usare il flash

Il nostro suggerimento più sentito è quello di non usare il flash.

All’esterno è del tutto inutile e all’interno ha un impatto negativo sull’effetto prodotto naturalmente dalla luce ambientale, che è proprio ciò che vogliamo catturare. Il soggetto sembrerà sottoposto ad un’ondata di luce fulminea e violenta che rovinerà tutta la magia.

Assicurati di aver disattivato il flash, così da evitare che in queste situazioni di scarsa luminosità si attivi in automatico.

3. Scegli un treppiede

A nessuno piacciono le foto mosse. Quando fotografiamo di giorno con tanta luce non abbiamo questo problema: il cellulare ha bisogno di un tempo brevissimo per raccogliere la luce necessaria e riesce tranquillamente a congelare l’immagine.

In condizioni di luce scarsa, come nel nostro caso, dobbiamo prestare più attenzione perché  il tempo impiegato per fare la foto è molto più lungo e la nostra foto risulterà mossa se non riusciamo nel mentre a rimanere perfettamente immobili.

Lo stesso vale per il soggetto che stiamo fotografando che dovrebbe restare fermo durante lo scatto, ma non sempre è possibile.

Per non compromettere la qualità della foto col tuo movimento, poggia il tuo cellulare su un supporto perché resti in posizione per qualche secondo o usa un treppiede se ne possiedi uno.

Se usi il treppiede e devi fotografare oggetti immobili, puoi impostare un parametro che si chiama sensibilità ISO, presente nelle macchine fotografiche compatte e in tanti cellulari. Impostandolo al minimo (in genere ISO 100) avrai una foto di qualità migliore evitando il cosiddetto rumore digitale, la causa delle foto sgranate che si ottengono di solito con poca luce.

Il cellulare avrà bisogno di ancora più tempo per fare la foto ma in questo caso specifico non ti creerà problemi perchè è tutto perfettamente fermo. Quando utilizzi questa tecnica, imposta l’autoscatto in modo che il cellulare scatti dopo qualche secondo da quando premi il pulsante o tocchi lo schermo, così sarai sicuro di non muoverlo inavvertitamente mentre scatta.

Se invece stai fotografando un soggetto in movimento (che può essere una persona, ma anche le luci all’esterno che si muovono se c’è un po’ di vento) il treppiede non ti sarà purtroppo d’aiuto.

Puoi solo ridurre al minimo il tempo di esposizione aumentando il valore ISO. Puoi mantenere l’impostazione ISO Auto di default e il cellulare lo aumenterà automaticamente quando scarseggia la luce. Questo ti aiuterà a non avere foto mosse, a discapito però della qualità generale della foto.

4. Non usare lo zoom

Se possibile evita di usare lo zoom del cellulare. La qualità è migliore se rinunci allo zoom e ti posizioni alla giusta distanza dal soggetto della foto. Quello di molti cellulari non è un vero zoom ottico ma viene simulato (definito anche zoom digitale): di default il cellulare prende la parte centrale dell’immagine e la allarga. Quando vedrai la stessa immagine al Pc noterai purtroppo i tanti quadratini (i cosiddetti pixel) che la costituiscono.

5. Soggetto principale della fotografia

Prima di fotografare chiediti qual è il soggetto principale della fotografia. Questo non significa che il soggetto debba riempire l’inquadratura ma che dev’essere chiaro a chi guarda l’immagine cosa ha più rilievo e cosa ne ha meno. Ricordati di mettere a fuoco toccando sullo schermo il punto in cui è presente il soggetto principale che vuoi far risaltare.

6. La compensazione dell'esposizione

I cellulari e le macchine fotografiche, per poter decidere in autonomia quali impostazioni usare per fare una determinata foto, hanno un sensore chiamato esposimetro, che misura la quantità di luce presente nell’inquadratura. Nella maggior parte dei casi funziona molto bene, ma a volte può venire ingannato da condizioni di luce particolari, come nel nostro caso, e non fornire impostazioni corrette.

Può capitare che, quando inquadri la tua scena, tu veda l’anteprima troppo chiara o troppo scura rispetto a come vorresti che risultasse la foto. In questi casi puoi usare la compensazione dell’esposizione per ottenere la luminosità desiderata nella foto, senza bisogno di impostare tutti i parametri manualmente: la macchina continua ad usare l’esposimetro, correggendolo in più o in meno in base alla tua scelta.

È una funzione presente in qualsiasi cellulare o macchina fotografica e generalmente ha come simbolo un quadrato con +/- al suo interno. Su alcuni cellulari viene segnalato da uno slider con il simbolo del sole.

7. La funzione HDR

Ultimamente molti cellulari hanno una funzione chiamata HDR che ci può aiutare quando fotografiamo scene con un contrasto molto elevato. Il cellulare scatta alcune foto in rapida sequenza variando l’esposizione, e le fonde automaticamente in un’immagine finale, in modo da schiarire le zone troppo scure e scurire quelle troppo chiare.

I risultati sono un po’ imprevedibili e non sempre ottimali, ma in certi casi può aiutare. Fai qualche prova e valuta se l’effetto è buono; ricorda però che i risultati migliori si otterranno usando un treppiede e fotografando oggetti immobili. In caso contrario potresti vedere strani effetti nella foto finale.

Speriamo che tu possa trarre vantaggio dai nostri suggerimenti e che a breve ci manderai tante belle foto di soggetti luminosi ;)

Le nostre idee luminose

Leggi tutti gli articoli
Guida all’acquisto sicuro delle luci natalizie

Guida all’acquisto sicuro delle luci natalizie

Le luci di Natale sono belle ma possono essere pericolose. Scopri le linee guida da seguire per selezionare le più sicure.
Quando e perché acquistare luci decorative professionali

Quando e perché acquistare luci decorative professionali

Con luci professionali progetti e crei allestimenti esterni di grande impatto visivo, sicuri e di grande qualità.
Allestimento picnic: 6 idee con le luci

Allestimento picnic: 6 idee con le luci

Allestire un picnic è semplice, ma solo se sai come farlo. Ecco tante idee per abbellire la tua location e dare un magico sfondo al tuo picnic party o picnic romantico.
5 motivi che ti faranno innamorare delle candele led

5 motivi che ti faranno innamorare delle candele led

Riproducono l'aspetto e la forma delle candele vere, ma sono più sicure e pratiche. Scopri perché sono l'opzione migliore.
Lavoretti di Natale per bambini

Lavoretti di Natale per bambini

Metti all'opera l'intera famiglia per creare gli addobbi natalizi con cui decorare casa per le feste. Scopri tante decorazioni natalizie per bambini.
Le migliori decorazioni natalizie per ufficio

Le migliori decorazioni natalizie per ufficio

Passiamo spesso più tempo in ufficio che a casa, un motivo in più per renderlo più bello che mai durante le feste di Natale. Scopri come decorare la scrivania e le pareti, trova idee per l'albero di Natale da ufficio.
Puntali per alberi di Natale: Idee semplici e fai da te

Puntali per alberi di Natale: Idee semplici e fai da te

Scopri come decorare la punta dell'albero di Natale con addobbi luminosi originali, pronti all'uso o da realizzare in pochi semplici passi.
Addobbi autunnali per la casa

Addobbi autunnali per la casa

Prendi spunto dai colori e dai profumi dell'autunno per realizzare centrotavola e addobbi autunnali per finestre fai da te. Scopri tante idee di decorazione con le lucine di candele, lanterne e ghirlande luminose.
Lavoretti Halloween fai da te per bambini

Lavoretti Halloween fai da te per bambini

Cerchi addobbi Halloween da creare allegramente insieme e idee per decorare la zucca? Mettiti alla prova con lanterne di carta fai da te, ghirlande di pipistrelli e candele personalizzate; scopri come decorare la casa e la tavola per l’occasione.
Come scegliere il tuo proiettore led professionale

Come scegliere il tuo proiettore led professionale

Impara a valutare le caratteristiche tecniche dei proiettori professionali led. Scopri come funzionano e segui i nostri migliori consigli al fine di selezionare quello più adatto a te.
4 modi per creare un paralume fai da te

4 modi per creare un paralume fai da te

Come cambiare look alla casa senza spendere un sacco di soldi? Scopri com'è facile realizzare delle lampade originali per interni. Ti serviranno un portalampade, una lampadina vintage e idee creative per paralumi fatti in casa.
3 portafoto creativi per le foto delle vacanze

3 portafoto creativi per le foto delle vacanze

Hai migliaia di scatti sul cellulare? Seleziona quelli più emozionanti e metti le tue polaroid in un portafoto originale da terra, da muro o da appendere...
Cinema all'aperto nel tuo giardino

Cinema all'aperto nel tuo giardino

Ti sembra una cosa da film? Realizzarlo è più facile di quanto credi, scopri come fare..
Come fare candele personalizzate

Come fare candele personalizzate

Candele colorate, candele profumate, candele personalizzate… ebbene sì, puoi decorarle come più ti piace e farle diventare un complemento d’arredo o un addobbo per matrimoni, battesimi e compleanni. Scopri subito come realizzarle.
Come fare una festa a tema unicorno

Come fare una festa a tema unicorno

Stai organizzando il compleanno di tua figlia e sei a caccia di un tema? Lasciati ispirare da una festa a tema unicorno. Puoi darti al fai-da-te e con poco realizzare i desideri della tua bimba.
3 stili per la tua festa in piscina

3 stili per la tua festa in piscina

L'estate è arrivata e non hai ancora inaugurato la piscina come si deve? Cosa aspetti a organizzare un pool party? È la festa più cool di tutta l'estate. Guarda quante idee decorative!
Green relax: come realizzare un giardino zen a casa

Green relax: come realizzare un giardino zen a casa

La vita è molto più facile quando siamo sereni, dentro e fuori casa. Importati dall'Estremo Oriente, i giardini zen ci aiutano a ritrovare il nostro equilibrio e la pace. Scopri come crearne uno.
Matrimonio boho o country? L'importante è che sia chic

Matrimonio boho o country? L'importante è che sia chic

Uno è più colorato, l'altro più essenziale. Entrambi si celebrano all'aperto, a stretto contatto con la natura. Scopri come realizzare questi stili in modo originale e impreziosire la location con le luci decorative.
Idee per allestire una prima comunione

Idee per allestire una prima comunione

La comunione dei tuoi figli è vicina e non sai da dove cominciare? Inizia dando un'occhiata alle nostre proposte decorative. Troverai idee per allestire una confettata, per creare centrotavola con addobbi floreali e tanto altro.
Centrotavola matrimonio: scegli il tuo stile

Centrotavola matrimonio: scegli il tuo stile

I preparativi di un matrimonio rischiano di far impazzire qualsiasi sposa, senza parlare di quanto è difficile scegliere la mise en place dei tavoli. Quali colori, forme e materiali saranno più adatti?
Come realizzare una stella luminosa fai da te

Come realizzare una stella luminosa fai da te

Un'idea di decorazione semplice e di grande effetto, da usare come addobbo natalizio o durante l'anno per abbellire la casa.
7 semplici consigli per fotografare la luce con il cellulare

7 semplici consigli per fotografare la luce con il cellulare

Come rendere memorabile lo scatto delle luci di Natale o delle luci decorative per un evento? Scopri le dritte di un esperto per produrre foto migliori.
Come personalizzare un matrimonio all'aperto

Come personalizzare un matrimonio all'aperto

Le location sono tutte belle ma quale ha davvero il potenziale per diventare unica? Lasciati ispirare da forme e colori del luogo per ideare un allestimento che rappresenti la vostra coppia. Aggiungi le lucine decorative e crea la magia.
Albero di Natale da interno: dritte e consigli

Albero di Natale da interno: dritte e consigli

La luce è un accessorio o la decorazione must have del tuo albero? Quali lucine led usare e quanti metri di filo procurarsi? Scopri tutto questo nelle nostre linee guida.